Titanosaurus indicus Lydekker, 1877

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Saltasauridae Sereno, 1998
Genere: Titanosaurus Lydekker, 1877
Specie e sottospecie
Il genere annovera attualmente le seguenti specie: Titanosaurus rahioliensis descritta in base ai denti, questa specie è ora considerata un neosauropode indeterminato in quanto mostra somiglianze con i denti del Nigersaurus - Titanosaurus colberti questa specie era la specie più conosciuta di Titanosaurus, ma è stata spostata nel suo genere, Isisaurus - Titanosaurus australis noto per resti relativamente completi, ma è stato rinominato Neuquensaurus - Titanosaurus nanus una piccola specie che si è rivelata non diagnostica, e quindi un nomen dubium. Titanosaurus robustus ora riferito a Neuquensaurus - Titanosaurus madagascariensis nomen dubium; UCB 92305 apparentemente correlato a Vahiny , mentre UCM 92829 è stato riassegnato a Rapetosaurus - Titanosaurus falloti questa grande specie, nativa del Laos, ha affinità controverse. È stata considerata sinonimo di Tangvayosaurus e Huabeisaurus, ma i resti sono troppo frammentari per esserne certi - Titanosaurus valdensis riferito a un nuovo genere, l’Iuticosaurus, ma ancora considerato un nomen dubium - Titanosaurus lydekkeri chiamato anche Iuticosaurus, ma la sua relazione con I. valdensis è incerta - Titanosaurus dacus un titanosauro nano; ora spostato nel genere Magyarosaurus.
Descrizione
Il suo nome significa "rettile titanico", dal nome mitologico dei Titani dell'antica Grecia. Il titanosauro era lungo dai 9 ai 12 metri con un peso approssimativo di 13 tonnellate. Il genere Titanosaurus è stato trattato tradizionalmente come un "cestino dei rifiuti" per resti di sauropodi poco conservati che dimostrano un'anatomia distintiva delle vertebre. I resti di titanosauro originali consistono solamente di ossa di zampe ed alcune vertebre che hanno queste caratteristiche. Comunque, scoperte di resti ben conservati appartenenti a molte specie diverse di titanosauridi (ad es. Saltasaurus e Rapetosaurus) hanno mostrato che queste caratteristiche sono molto distribuite in una gran quantità di generi. Perciò, il titanosauro stesso è considerato un nomen dubium dalla maggior parte dei paleontologi, dal momento che i reperti di titanosauro originali non possono essere distinti da quelli di animali strettamente imparentati. Una specie proveniente dal Sudamerica e descritta un secolo fa come Titanosaurus australis è stata ridescritta in un nuovo genere, Neuquensaurus, mentre la specie indiana più nota di titanosauro (T. colberti) è stata denominata Isisaurus. Descrivere anatomicamente un Titanosaurus è dunque difficile in quanto mancano molte parti del suo scheletro. Si può comunque ipotizzare che fosse lungo dai 12 fino ai 20 metri e che con il collo sollevato raggiungesse più o meno i 7 metri d'altezza.
Diffusione
Genere di dinosauro sauropode vissuto nel Cretaceo superiore in India.
Sinonimi
= Titanosaurus blandfordi = Tritonausaurus = Tritonosaurus.
Bibliografia
–R. Lydekker. (1877). Notices of new and other Vertebrata from Indian Tertiary and Secondary rocks. Records of the Geological Survey of India 10 (1): 30-43.
–"Pranay Lal: India has not marketed or preserved its discoveries on dinosaurs". 23 January 2017.
–R. Lydekker. (1879). Fossil Reptilia and Batrachia. Memoirs of the Geological Survey of India. Palaeontologia Indica, Series IV. Indian Pretertiary Vertebrata 1 (3): 1-36.
–Dhiman, Harsha; Verma, Vishal; Singh, Lourembam R.; Miglani, Vaibhav; Jha, Deepak Kumar; Sanyal, Prasanta; Tandon, Sampat K.; Prasad, Guntupalli V. R. (2023-01-18). Ahmad, Shamim (ed.). "New Late Cretaceous titanosaur sauropod dinosaur egg clutches from lower Narmada valley, India: Palaeobiology and taphonomy". PLOS ONE. 18 (1): e0278242.
–Sleeman, W. H, (1844). Rambles and recollections of Indian official, Vol. I , London, J. Hatchard & Son, 478 pp.
–Falconer, H., (1868). "Notes on fossil remains found in the Valley of the Indus below Attock, and at Jubbulpoor". 414-419 in: Murchison, C. (ed.) Palaeontological Memoirs and Notes of the late Hugh Falconer, vol. I. Fauna Antiqua Sivalensis. Robert Hardwicke, London.
–Mohabey, DM, (2011). "History of Late Cretaceous dinosaur finds in India and current status of their study", Journal Palaeontological Society of India, 56 (2): 127-135.
–DM Mohabey, NR Lucknow, Jeffrey A. Wilson, Subhasis Sen, K. Sashidharan, SK Gupta, Pralay Mukheree, Arun Bhadran, (2012). "Rediscovering the First Dinosaur in India." Report Geological Survey Of India. 3 pp.
–Mohabey, Dhananjay M.; Sen, Subhasis; Wilson, Jeffrey A. (2013). "India's first dinosaur, rediscovered" (PDF). Current Science. 104 (1): 34-37.
–F. v. Huene and C. A. Matley, (1933). "The Cretaceous Saurischia and Ornithischia of the Central Provinces of India", Palaeontologica Indica (New Series), Memoirs of the Geological Survey of India, 21 (1): 1-74.
–Hunt, A.P., Lockley M., Lucas S. & Meyer C., (1995). "The global sauropod fossil record", In: M.G. Lockley, V.F. dos Santos, C.A. Meyer, and A.P. Hunt, (eds.) Aspects of sauropod paleobiology, GAIA 10: 261-279.
–Huene, F. von, (1927). "Sichtung der Grundlagen der Jetzigen Kenntnis der Sauropoden", Eclogae geologicae Helvetiae, 20: 444-470.
–Huene, F. von, (1929). Los Saurisquios y Ornithisquios de Cretaceo Argentino, Anales Museo de La Plata, 2nd series, v. 3, p. 1-196.
–Wilson, J.A. and Upchurch, P. (2003). "A revision of Titanosaurus Lydekker (Dinosauria – Sauropoda), the first dinosaur genus with a “Gondwanan” distribution." Journal of Systematic Palaeontology, 1(3): 125-160.
–Jain, Sohan L.; Bandyopadhyay, Saswati (1997). "New Titanosaurid (Dinosauria: Sauropoda) from the Late Cretaceous of Central India". Journal of Vertebrate Paleontology. 17 (1): 114-136.
–Pang, Qiqing; Cheng, Zhengwu (2000). "A New Family of Sauropod Dinosaur from the Upper Cretaceous of Tianzhen, Shanxi Province, China". Acta Geologica Sinica. 74 (2): 117-125.
–Allain, R.; Taquet, P.; Battail, B; Dejax, J.; Richir, P.; Véran, M.; Limon-Duparcmeur, F.; Vacant, R.; Mateus, O.; Sayarath, P.; Khenthavong, B.; Phouyavong, S. (1999). "Un nouveau genre de dinosaure sauropode de la formation des Grès supérieurs (Aptien-Albien) du Laos". Comptes Rendus de l'Académie des Sciences, Série IIA (in French). 329 (8): 609-616.
![]() |
Data: 15/10/2000
Emissione: Animali preistorici Stato: Chile |
---|
![]() |
Data: 28/04/2012
Emissione: 200esimo anniversario del Museo di Scienze Naturali Bernardino Rivadavia Stato: Argentina |
---|
![]() |
Data: 23/07/1995
Emissione: Dinosauri Stato: Brazil |
---|
![]() |
Data: 03/03/2010
Emissione: Rettili preistorici della Nuova Zelanda Stato: New Zealand |
---|